Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Consegna in 24/72 ore gratuita sopra €59
24/01/2025

L'acido ialuronico in dermocosmesi e farmacologia

L'acido ialuronico in dermocosmesi e farmacologia

L'acido ialuronico (HA) è una molecola fondamentale nel mondo della dermocosmesi e della farmacologia, nota per le sue straordinarie proprietà idratanti e anti-invecchiamento. Ma a cosa serve l'acido ialuronico? Negli ultimi anni, la sua popolarità è cresciuta notevolmente grazie alla sua efficacia nel migliorare l'aspetto e la salute della pelle. In questo articolo, esploreremo che cos'è l'acido ialuronico, dove si trova l'acido ialuronico, come viene ottenuto e le sue principali applicazioni.

Che cos'è l'acido ialuronico?

L'acido ialuronico è un glicosaminoglicano non solforato presente naturalmente nella matrice extracellulare di vari tessuti connettivi, epiteliali e neurali. La sua principale funzione è quella di legare l'acqua al collagene nella pelle, contribuendo a mantenere l’idratazione, l’elasticità e la viscosità dei tessuti. Grazie alla sua capacità di trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua, l'acido ialuronico è essenziale per mantenere la pelle idratata e turgida.

Esistono diversi tipi di acido ialuronico che si distinguono principalmente per il loro peso molecolare:

  • Acido ialuronico a basso peso molecolare: penetra più profondamente nella pelle, migliorando l’idratazione e stimolando la produzione di collagene.

  • Acido ialuronico ad alto peso molecolare: agisce sulla superficie della pelle, creando una barriera protettiva che trattiene l'umidità. Entrambi i tipi sono utilizzati nei prodotti cosmetici per fornire benefici complementari.

Una curiosità storica interessante è che l'acido ialuronico fu scoperto nel 1934 dai ricercatori Karl Meyer e John Palmer, che lo isolarono dal corpo vitreo degli occhi di bovini. Il nome "ialuronico" deriva dal greco "hyalos", che significa "vetro", in riferimento alla sua scoperta nel corpo vitreo.

Dove si trova l'acido ialuronico?

L'acido ialuronico è naturalmente presente nel nostro organismo, in particolare nella pelle, nelle articolazioni, nel corpo vitreo degli occhi e nei tessuti connettivi. Con l'avanzare dell'età, la sua produzione diminuisce, portando a una pelle meno idratata e più soggetta a rughe. Per questo motivo, viene spesso integrato attraverso cosmetici, integratori e trattamenti estetici.

In Farmacia Carli puoi trovare una selezione di prodotti con acido ialuronico, specifici per ogni esigenza della pelle.

Come si ottiene l'acido ialuronico?

Tradizionalmente, l'acido ialuronico veniva estratto da tessuti animali, come le creste di gallo o il cordone ombelicale umano. Oggi, la maggior parte dell'acido ialuronico utilizzato nei prodotti cosmetici e farmaceutici viene ottenuta tramite fermentazione batterica. Questo metodo utilizza batteri geneticamente modificati per produrre acido ialuronico in modo sicuro ed efficiente, garantendo un prodotto altamente puro e privo di contaminanti di origine animale.

Un'altra variante molto utilizzata è l'acido ialuronico cross-linkato, una versione chimicamente modificata per migliorare la stabilità e la durata nei prodotti cosmetici. Questa forma è spesso impiegata nei filler dermici per garantire risultati più duraturi.

Come applicare l'acido ialuronico sul viso?

Per ottenere i massimi benefici, è fondamentale sapere come applicare l'acido ialuronico sul viso. Ecco alcuni consigli:

  1. Detergere la pelle: prima di applicare il prodotto, assicurati che il viso sia pulito.

  2. Applicare su pelle umida: l'acido ialuronico funziona meglio se applicato su una pelle leggermente umida, poiché aiuta a trattenere meglio l'idratazione.

  3. Sigillare con una crema idratante: per evitare che l'umidità evapori, applica una crema idratante subito dopo il siero.

  4. Utilizzo mattina e sera: per ottenere risultati ottimali, l'acido ialuronico dovrebbe essere applicato sia al mattino che alla sera.

Per le rughe meglio collagene o acido ialuronico?

Molte persone si chiedono per le rughe meglio collagene o acido ialuronico. Entrambi svolgono un ruolo chiave nella salute della pelle, ma in modo diverso:

  • L'acido ialuronico fornisce idratazione e rimpolpa la pelle, riducendo la visibilità delle rughe superficiali.

  • Il collagene aiuta a rafforzare la struttura della pelle e a migliorarne l'elasticità. L'ideale è combinare entrambi per ottenere una pelle più giovane e compatta.

In Farmacia Carli puoi trovare integratori e creme che combinano entrambi gli ingredienti per un trattamento completo.

Applicazioni di acido ialuronico in farmacia e dermocosmesi

L'acido ialuronico ha una vasta gamma di applicazioni sia in farmacia che in dermocosmesi:

  • In ambito farmaceutico, viene utilizzato in soluzioni iniettabili per il trattamento dell’osteoartrite, migliorando la lubrificazione articolare.

  • Nella dermocosmesi, è presente in creme, sieri e maschere per idratare la pelle, aumentarne l’elasticità e ridurre la visibilità delle rughe.

  • Nei filler dermici, è impiegato per il trattamento delle rughe profonde e per aumentare il volume di labbra e guance.


Perché Scegliere l'Acido Ialuronico di Farmacia Carli?

L'acido ialuronico è una delle molecole più versatili e preziose nel campo della dermocosmesi e della farmacia. La sua capacità di trattenere l'acqua e migliorare l'elasticità della pelle lo rende un ingrediente indispensabile per chiunque desideri mantenere una pelle sana e giovane.

Le continue ricerche e innovazioni stanno ampliando le applicazioni dell'acido ialuronico, rendendolo sempre più efficace per la cura della pelle e il trattamento di diverse condizioni mediche.

Scopri in Farmacia Carli i migliori prodotti con acido ialuronico per prenderti cura della tua pelle in modo efficace e sicuro!

Fonti

  1. Balogh, G., et al. "Role of Hyaluronic Acid in Wound Healing," Journal of Biological Chemistry, 2021.
  2. Oikarinen, M. "The Effect of Hyaluronic Acid on Skin," Dermatologic Therapy, 2022.
  3. Friedman, S. "Advances in Hyaluronic Acid Applications in Dermatology," Clinical Dermatology Review, 2020.
  4. "Hyaluronic Acid Production by Bacterial Fermentation," Biotechnology Advances, 2019.
  5. "Cross-linked Hyaluronic Acid Dermal Fillers," Journal of Cosmetic Dermatology, 2023.
  6. "Intra-articular Hyaluronic Acid in Osteoarthritis," Therapeutic Advances in Chronic Disease, 2021.
  7. "Hyaluronic Acid in Anti-aging Cosmetics," Journal of Cosmetic Science, 2022.
  8. "Hyaluronic Acid and Wound Healing," International Journal of Dermatology, 2020.
  9. "Efficacy of Dermial in Improving Skin Hydration," Clinical Trials in Dermatology, 2023.
  10. "Combining Hyaluronic Acid Fillers with Biostimulation Techniques," Aesthetic Surgery Journal, 2022.
Dr. Roberto Sardi
Autore
Dr. Roberto Sardi
Il dottor Sardi si è laureato presso l'università degli studi di Ferrara nel 2019 con una tesi sulle proteine implicate nei processi tumorali. Dal 2020 lavora nella farmacia Carli di Conegliano come collaboratore e responsabile del blog e del sito della farmacia.

Lascia un commento

Nota bene: i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.